
Gianluca Salpietro Head of Sales Italy SOLDO

Come l’automazione e le nuove tecnologie stanno trasformando la gestione finanziaria nel settore retail, e quali sono le sfide principali che le aziende devono affrontare?
L’automazione e l’adozione di nuove tecnologie stanno producendo cambiamenti profondi nella gestione finanziaria del settore retail, con impatti significativi in termini di efficienza, trasparenza e controllo. Le aziende del settore lo hanno capito e stanno integrando soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre il peso della burocrazia e semplificare la gestione delle spese, favorendo una gestione più agile e dinamica dei flussi finanziari.
Le piattaforme come quella offerta da Soldo stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie risorse economiche. L’automazione delle attività amministrative, come la tracciabilità delle spese e la riconciliazione delle transazioni, sta migliorando l’efficienza operativa e permettendo un controllo tempestivo delle risorse. Con soluzioni avanzate, i team finanziari possono monitorare, approvare e tracciare le spese in tempo reale, riducendo il carico amministrativo e garantendo la piena conformità alle normative fiscali e aziendali.
Per le aziende retail, spesso caratterizzate da team distribuiti tra negozi e sedi diverse, la digitalizzazione dei processi di spesa consente di semplificare la gestione delle operazioni quotidiane, offrendo visibilità e controllo in tempo reale.
Nel retail, in particolare nel settore fashion, la gestione delle spese deve essere altamente personalizzata. Le spese per viaggi e trasferte (T&E) sono un aspetto cruciale della contabilità aziendale, e una tracciabilità accurata di queste spese è fondamentale per ottimizzare la deducibilità fiscale, a maggior ragione dopo l’introduzione della nuova normativa sulle spese tracciabili con la legge di bilancio 2025 . L’obbligo di utilizzare pagamenti elettronici per garantire la deducibilità delle spese e la necessità di tracciare il flusso di denaro tra l’azienda e il fornitore spingono, infatti, verso una gestione finanziaria più rigorosa e trasparente.
Oltre alla gestione delle spese di viaggio e trasferte, un altro caso d’uso fondamentale per il settore retail è la gestione delle spese operative del punto vendita. Con soluzioni come Soldo, le aziende possono assegnare carte agli store manager, consentendo loro di effettuare pagamenti in autonomia per le spese quotidiane del negozio, come forniture, piccole manutenzioni o necessità impreviste. Questo modello riduce la dipendenza dalle richieste di rimborsi e dai processi manuali, garantendo un controllo centralizzato delle spese e una maggiore reattività nella gestione operativa.
La gestione delle fluttuazioni stagionali rappresenta un altro ambito in cui l’automazione gioca un ruolo centrale. Le aziende possono adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato, garantendo un uso strategico dei budget e ottimizzando i risultati nei periodi di picco. La centralizzazione della gestione delle spese consente alle imprese di reagire in modo agile e tempestivo, senza compromettere la trasparenza e la conformità alle politiche aziendali.
Le principali sfide nel processo di digitalizzazione riguardano, innanzitutto, la gestione del cambiamento e l’integrazione di nuove soluzioni tecnologiche. Le aziende devono affrontare resistenze interne e formare adeguatamente i dipendenti, assicurando che i nuovi strumenti siano adottati correttamente.
Un’altra sfida cruciale è la protezione dei dati sensibili. Le aziende devono garantire che le soluzioni tecnologiche siano conformi alle normative sulla privacy e sulla sicurezza, proteggendo le informazioni da accessi non autorizzati e minimizzando i rischi di frodi. La sicurezza delle transazioni finanziarie è quindi un aspetto fondamentale per evitare violazioni e danni reputazionali.
Con la piattaforma messa a disposizione da Soldo, quindi, le aziende possono ridurre notevolmente i tempi dedicati ad attività amministrative, migliorando la precisione delle operazioni e garantendo un controllo finanziario tempestivo. Questo consente alle aziende di rimanere reattive, trasparenti e competitive, rispondendo in modo agile alle sfide del mercato e alle mutevoli esigenze dei consumatori.
In che modo Soldo aiuta i retailer a semplificare la gestione delle spese operative, garantendo la compliance e migliorando controllo, trasparenza e ottimizzazione dei costi in un mercato sempre più competitivo?
Nel settore retail, sempre più competitivo e in evoluzione, la gestione delle spese operative è cruciale per mantenere il controllo sui costi e garantire la sostenibilità a lungo termine. Soldo offre una soluzione avanzata che permette ai retailer di semplificare la gestione delle spese, assicurando la compliance alle politiche aziendali e migliorando l’efficienza operativa.
Un punto fondamentale della soluzione di Soldo è la visibilità in tempo reale delle spese aziendali. Grazie a una piattaforma intuitiva e completamente integrata con i software di contabilità, i responsabili finanziari possono monitorare le spese con precisione, evitando errori e spese non autorizzate. La visibilità in tempo reale consente interventi tempestivi per correggere eventuali discrepanze e garantire che ogni transazione sia conforme alle normative interne.
L’automazione del monitoraggio delle spese è una delle caratteristiche distintive di Soldo. Automatizzare questo processo riduce significativamente il rischio di errori, migliorando la qualità delle informazioni finanziarie. Con l’automazione, le aziende possono ridurre il tempo dedicato alle note spese del 62% e quello alla reportistica dell’80%, liberando risorse per attività più strategiche, come l’analisi dei costi e la pianificazione a lungo termine.
Il controllo delle spese aziendali è ulteriormente ottimizzato dalla garanzia di conformità alle politiche aziendali. L’automazione dei flussi di approvazione e delle spese consente alle aziende di monitorare le transazioni in tempo reale, garantendo che ogni acquisto rispetti le linee guida interne e riducendo il rischio di frodi. Le soluzioni Soldo sono progettate per rendere l’approvazione delle spese rapida ed efficiente, consentendo ai dipendenti di operare senza dover passare per processi manuali complessi.
Soldo semplifica anche il processo di riconciliazione delle spese, un aspetto particolarmente critico nel retail, dove le transazioni possono essere molteplici e distribuite su diversi punti vendita. Con la digitalizzazione, il processo di riconciliazione diventa immediato, riducendo il tempo dedicato a queste attività e migliorando la trasparenza delle operazioni quotidiane. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’integrazione con i principali sistemi ERP e di contabilità, che consente un flusso di dati automatizzato e aggiornato in tempo reale. Questo riduce la necessità di inserimenti manuali, minimizzando gli errori e garantendo un significativo risparmio di tempo per i team amministrativi.
La gestione dei pagamenti ai fornitori, soprattutto quelli occasionali o non strategici, rappresenta un’altra area in cui Soldo fa la differenza. Automatizzando questo processo, le aziende possono evitare ritardi nei pagamenti, mantenendo ottimi rapporti con i partner commerciali e migliorando la visibilità delle transazioni.
Infine, Soldo consente una gestione delle spese senza la necessità di ricorrere alla cassa fisica, un sistema ormai obsoleto. I retailer possono fornire ai loro team i fondi necessari per affrontare spese impreviste senza compromettere la liquidità aziendale, ottimizzando i flussi di cassa e migliorando la gestione delle risorse in modo dinamico ed efficiente.