Intervista
Vincenzo Verità Amministratore Unico FEC ITALIA
Le soluzioni self-service sono una presenza sempre più frequente all’interno dei punti vendita. Per quali applicazioni possono essere utilizzati?
Punti interattivi per il Self Check-out e per la gestione di carte fedeltà, punti informativi per le strategie Buy Online-Pick Up In-Store (BOPIS), interfacce in-store per le app di endless aisle, totem per le ordinazioni self-service, sistemi di ticketing e taglia code, punti per il Self Check-in per mostre, eventi, prenotazioni. Il futuro del Retail sembra non poter più fare a meno dei totem in-store.
Perché adottare soluzioni self-service nel proprio business?
I dispositivi self-service all’interno dei punti vendita sono un trend in forte crescita per i settori e le applicazioni più diverse, sostenuto anche dalla necessità di una minor interazione tra le persone all’interno delle attività commerciali conseguente al Covid19 e dall’effettivo vantaggio che portano nella gestione delle code e dei flussi di clienti, in particolare nelle fasce orarie “di punta”.
Il vero vantaggio dei punti self-service è quello di aumentare il livello del servizio percepito dal cliente a un costo molto contenuto. Lo staff del punto vendita può essere formato per utilizzare questi strumenti ed essere così in grado di migliorare l’esperienza di vendita, aumentando gli incassi senza la necessità di incrementare l’organico.
Quali soluzioni adottare?
Noi di FEC Italia siamo fornitori di Hardware di tipo professionale e proponiamo una vasta gamma di soluzioni per i KIOSK e i punti self-service. La scelta è ampia: dal semplice Panel PC per installazioni da banco ai chioschi modulari self standing con periferiche su richiesta; dal display touch da 15” al pannello da 32” rugged; dai sistemi Android a quelli con Processori Intel® ad alte prestazioni; dalle periferiche basic ai kiosk con sistemi di pagamento integrati. Grazie alla solida presenza del Gruppo FEC – di cui siamo la filiale italiana – su scala globale, contiamo numerose installazioni self-service nel mondo, che ci hanno permesso di aiutare i clienti finali e i brand ad offrire esperienze più complete e piacevoli all’interno dei punti vendita.
Come scegliere una soluzione self-service?
Sono molti i parametri da tenere in considerazione quando si pensa a un punto self-service. Innanzitutto, bisogna pensare alle funzioni che avrà il dispositivo finale. Si tratterà di un punto informazioni? Allora scanner e stampante potrebbero non servire. Sarà un classico punto per il self-checkout? Allora bisogna valutare lo spazio a disposizione, i tipi di pagamento da abilitare, la possibilità utilizzare una cassa automatica, le periferiche da integrare e il design dello spazio cassa. Da esperti hardware di tipo professionale, ci teniamo a sottolineare che un confronto con uno dei nostri consulenti oppure con i nostri partner sul territorio è sempre il miglior punto di partenza per effettuare la scelta giusta. Totem e chioschi sono infatti macchine particolari con necessità particolari: gli schermi devono resistere all’abrasione e all’utilizzo intensivo di un gran numero di utenti, i POS PC integrati nelle soluzioni self-service devono essere progettati per cicli estesi di lavoro ed è necessario che resistano alla polvere e alle temperature anche alte che si possono sviluppare all’interno della struttura chiosco. Va inoltre considerata la necessità di continuità operativa di queste macchine, che devono garantire un funzionamento senza interruzioni e, in caso di fermo macchina, devono poter essere riavviate facilmente oppure progettate per inviare un segnale di malfunzionamento agli amministratori di sistema per un pronto intervento. C’è poi la necessità di aggiornare in modo centralizzato i dispositivi installati in punti vendita diversi sparsi sul territorio, oppure la riflessione necessaria sul valore dei dati di un dispositivo e sulla necessità di proteggere quei dati da una perdita causata da un malfunzionamento…insomma l’argomento è complesso.
Parlerete proprio di totem e chioschi nel vostro intervento. Quali le novità 2021 di FEC?
Si, parleremo di self check-out e della novità di prodotto FEC Italia a questo proposito, XELF. Si tratta di un dispositivo estremamente versatile e con un alto tasso di innovazione integrato all’interno, progettato per scenari Retail evoluti, altamente personalizzabile e con un ingombro davvero contenuto. L’idea di XELF è quella di essere un totem altamente personalizzabile, ma accessibile a tutti anche senza quantità d’ordine elevate. Un dispositivo self-service che è possibile integrare in ogni attività. Ma non voglio anticipare troppo, vi aspetto martedì 6 luglio alle 10.15.